Featured Post

Case History di un’immobiliare – seconda parte

Case History di un’immobiliare – seconda parte   Ho aperto la prima parte dell’articolo indicando nel Case History una possibilità di promozione all’interno della propria agenzia immobiliare.   Nella seconda parte ecco alcuni vantaggi dall’eseguire questo lavoro. The following...

Read More

Smart city: la città intelligente

Posted by Justimmobili | Posted in Smart city | Posted on 17-05-2014

0

Si sa che il mercato immobiliare ultimamente non goda di particolare salute, ma anzi, sia uno
dei settori maggiormente colpito dalla crisi economica. Le nostre città inoltre troppo spesso non
riescono ad offrire alti livelli di qualità della vita ad i propri abitanti: troppo inquinate, dai mezzi
pubblici inefficienti, dai servizi lenti e dalla burocrazia ipertrofica.

Da qualche anno però si rincorrono i progetti di nuovi quartieri, ecosostenibili e a misura d’uomo
dove la vita e l’abitare siano gestiti in maniera intelligente, le “smart city” per l’appunto.

La smart city è una città tecnologicamente intelligente, in grado di attirare capitali e
investimenti, ma senza dimenticare l’importanza dell’ambiente, e con la consapevolezza
dell’importanza di un approccio sostenibile ai temi dell’inquinamento e dell’impiego delle risorse
energetiche.

Una smart city per essere tale deve essere smart sotto sei punti di vista: quello dell’economia, della
mobilità, dell’ambiente, delle persone che la abitano, del vivere e del governo.
Ciò significa che in una smart city bisognerà coniugare la necessità di un’elevata qualità della
vita con quelle della tutela ambientale.

La proposta immobiliare di queste città offrirà dunque
appartamenti di classe energetica alta e a basso consumo, i trasporti pubblici dovranno essere più
efficienti e meno inquinanti, ma anche sempre monitorabili attraverso i dispositivi mobili. La rete
è un concetto centrale di questi quartieri e città nei quali la presenza digitale e le aree wi.fi sono
massicce.

Inoltre internet aiuterà anche per uno snellimento dei processi burocratici e per una
partecipazione vasta ed estesa ai cittadini all’amministrazione.
Sono numerosi i fondi stanziati dall’Unione Europea per la costituzione delle smart city che spesso
sono coordinati da progetti comunali e provinciali, ma anche molte realtà immobiliari si stanno
muovendo in questo senso.

In Italia si stanno infatti sviluppando numerosi progetti immobiliari che nascono dal recupero
di aree industriali dismesse per trasformarle in veri e propri quartieri sostenibili. Le Marche
dispone addirittura di ben due progetti immobiliari in fase di realizzazione: Ascoli21 parte dalla
riqualificazione di un’area industriale per la costruzione di un quartiere residenziale eco-sostenibile,
ed è nata attraverso una piattaforma condivisa con i cittadini.

Mentre a Porto Potenza Picena il progetto Ecocittà, anch’esso nato dal recupero di un’area
industriale, offre già case in vendita sul mare rigorosamente a basso consumo.
Ci auguriamo che sia questo l’indirizzo che l’immobiliare e le amministrazioni comunali possano
prendere: quello di città e quartieri intelligenti a misura di uomo e di ambiente.

The following two tabs change content below.
Specializzato in Web Marketing Immobiliare e nella Realizzazione di Siti Web per Agenzie Immobiliari

Lascia un commento